Una mappa per trovarli da cliccare per saperne di più:
Segni sul legname
Un interessante post di Josep FORNS Bardaji sul trasporto dei legnami
da cui:
Marca de picador de troncs amb l’orifici a l’extrem, per facilitar l’arrossegament des del bosc i per al transport amb els rais (fotografia Josep Forns Bardají)
Marca de picador de troncs (fotografia Josep Forns Bardají)
Storia della viabilità e numismatica
Un pomeriggio multidisciplinare e una bella sinergia tra istituti di ricerca diversi.
Il futuro di questi enti è anche nella capacità di interagire e aggiungere contenuti e competenze alle ricerche in atto.
L’argomento della comunicazione è di particolare interesse per la novità dei ritrovamenti e per l’apertura ai contributi di diverse discipline, non solo già in essere ma anche auspicabili nell’immediato futuro.
A partire dal titolo “pro itu ed reditu” che subito suscita curiosità per l’antichità della tradizione del gettare una moneta per propiziarsi il ritorno, per venire alla succosa novità del tracciato romano della via Parma – Luni, alla nutrita schiera dei reperti ritrovati, specialmente delle monetine “inutilizzabili” che, forse più che per lo scarso valore, potevano anche scoraggiare il furto?
Una prima sintesi delle scoperte è scaricabile qui: Il valico della Cisa in età romana: la Sella del Valoria
Visita al maglietto
Le ferriere della valle Stura
Durante la settimana sulla storia della produzione 2014 un giorno è stato dedicato al ferro, per la precisione alla valle Stura, queste le tracce:
CAMPO LIGURE
1) Ferriera del Lago – Sito identificato con certezza nessuna traccia strutture in elevato – resti diversi.
2) Ferriera di Ponzema – Sito presunto nessuna traccia in elevato
3) Ferriera di Piana – Sito identificato con certezza nessuna traccia in elevato – resti del bedale
4) Ferriera località Stazione–Sito presunto nessuna traccia in elevato
5) Maglietto della Carpeneta – Sito identificato con certezza nessuna traccia in elevato
6) Maglietto del Costiolo – Sito identificato con certezza nessuna traccia in elevato
7) Maglietto di Ponzema – Sito presunto nessuna traccia in elevato
8) Maglietto dell’Angassino–Sito identificato con certezza edificio molto trasformato–resti del bedale
e della vasca di accumulo, resti di strumenti (dema)
ROSSIGLIONE
1) Ferriera del Lago – Sito identificato con certezza edificio molto trasformato.
2) Ferriera di Sant’Anna – Sito identificato con certezza edificio molto trasformato – resti di strumenti
3) Ferriera Moglia – Sito identificato con certezza nessuna traccia strutture in elevato.
4) Maglietto Nuovo – Sito presunto nessuna traccia in elevato
5) Ferriera Cazzulina – Sito identificato con certezza, tracce in elevato e resti di cottura
6) Ferriera dei Carlini – Sito identificato con certezza, tracce in elevato.
7) Ferriera Nuova – Sito presunto nessuna traccia
8) Ferriera di Stura – Sito presunto nessuna traccia
9) Le Ferriere – Sito presunto nessuna traccia
10)Ferriera Cannonero – Sito presunto nessuna traccia
MASONE
1) Ferriera di Stura – Sito presunto nessuna traccia
2) Maglietto dei Roncazzi – Sito identificato con certezza nessuna traccia
3) Ferriera del rio Masone – Sito presunto traccia di vasca – resti cottura
4) Ferriera del Vezzulla – Sito presunto nessuna traccia
5) Maglietto del Vezzulla – Sito presunto nessuna traccia.
A Masone Ferriera Vecchia Ferriera Nuova e Ferriera del Molino non localizzabili
“Pietre disposte a suggerire cammino”
Il Comune di Cogoleto, nell’ambito delle iniziative dell’ ANNO EUROPEO DEI DIRITTI, vuole ricordare lo studioso che molto fece per il recupero della realtà storica cogoletese INTITOLANDO l’area di archeologia industriale, presso la Fornace Bianchi di Cogoleto, alla sua memoria: “Pietre disposte a suggerire cammino” … questa è stata la strada segnata da Tiziano Mannoni uno dei più illustri rappresentanti dell’archeologia e della cultura materiale, recentemente scomparso.
3 NOVEMBRE 2013 – ore 15,00
Auditorium B. Berellini – loc. Donegaro
PROGRAMMA
- SALUTI DELLE AUTORITA’
- INTERVENTI
- SCOPERTURA DELLA TARGA DI INTITOLAZIONE
Mannoni racconta l’acquedotto storico
Il progetto Accessit
Il castello di Molassana
Una idea dei resti la si trova nel seguente video: Il Castelluzzo di Molassana
L’inquadramento storico e il resoconto dello scavo archeologico si trova sulla rivista Archeologia Medioevale, I 1974.
immagine tratta da AM I pag. 23